Vasca Biologica IMHOFF ROTOTEC

450,00 1.750,00 

Utilizzo e specifiche
1. SEDIMENTAZIONE: area di sedimentazione dei solidi in ingresso
2. DIGESTIONE: area in cui avviene la digestione e il deflusso del refluo trattato
3. FANGHI: area in cui si realizza la formazione dei fanghi biologici responsabili della depurazione del refluo

Free shipping on orders over $50!

  • Segno di spunta Satisfaction Guaranteed
  • Segno di spunta No Hassle Refunds
  • Segno di spunta Secure Payments
GUARANTEED SAFE CHECKOUT
  • Visa Card
  • MasterCard
  • American Express
  • Discover Card
  • PayPal
COD: N/A Categoria:

TRATTAMENTO SECONDARIO O SUB-IRRIGAZIONE

Contattateci per ulteriore misure

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE
VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF
• Funzionamento
Le acque di rifiuto grezze vengono sottoposte a pretrattamenti di natura meccanica per l’eliminazione di materiale che, per le sue dimensioni e le sue caratteristiche, determinerebbe difficoltà nel corretto espletamento delle successive fasi di depurazione. In uno scarico civile il 60-70% dei solidi sospesi risultano sedimentabili, dunque possono essere rimossi attraverso trattamenti primari di decantazione. Questo tipo di trattamenti consente anche una contestuale rimozione del 25-30% del contenuto organico inteso come BOD5.
Le vasche Imhoff sono impiegate come trattamento primario delle acque nere provenienti dai WC a servizio di scarichi domestici o assimilabili. Sono costituite da due scomparti sovrapposti e idraulicamente comunicanti. Nel comparto superiore i solidi sedimentabili raggiungono per gravità il fondo del sedimentatore, che ha una opportuna inclinazione per consentire il passaggio dei fanghi nel comparto inferiore dove avviene la digestione; questo tipo di impianto sfrutta l’azione combinata di un trattamento meccanico di sedimentazione e di un trattamento biologico di digestione anaerobica fredda.
Le vasche Imhoff devono essere precedute da una fase di degrassatura, in questo modo si può scaricare il refluo trattato in dispersione sotterranea (dove previsto da regolamenti locali) oppure lo si può convogliare in un trattamento secondario per affinarlo e recapitarlo nel corpo ricettore idoneo.

Uso e Manutenzione
Un eccessivo accumulo di materiale sedimentabile nel comparto dei fanghi può provocare fenomeni di digestione anaerobica incontrollata che, causano eccessive produzioni di biogas e sviluppo di cattivi odori; inoltre la riduzione del volume disponibile nel comparto di digestione e l’eccessiva produzione di bolle di gas concorrono alla risalita del materiale decantato con il peggioramento della qualità dell’effluente trattato.
Si consiglia l’utilizzo del Bio-Attivatore Rototec al fine di rendere più rapido l’innesco dei processi biologici, per limitare le operazioni di spurgo e ridurre il rischio dello sviluppo di cattivi odori.
Le vasche Imhoff Rototec sono pensate per garantire l’accumulo dei fanghi primari per un periodo di 6-8 mesi di esercizio dell’impianto. In relazione ai carichi alimentati nella fossa sono da prevedersi almeno 1-2 ispezioni l’anno da parte di personale specializzato ed eventuali operazioni di spurgo. Con la rimozione del corpo di fondo occorre effettuare anche la pulizia delle superfici interne della vasca ed eliminare il materiale che ostruisce i tronchetti di ingresso ed uscita del refluo e la bocca di uscita del sedimentatore.
N.B. la frequenza degli interventi dipende dal carico organico in ingresso.
Divieti:
– evitare l’ingresso di sostanze tossiche e/o velenose (candeggina, solventi, insetticidi, sostanze per la disinfezione, detersivi aggressivi), utilizzare prodotti biodegradabili;
– NON gettare nel WC fazzoletti di carta, carta assorbente da cucina, tovaglioli di carta e altro materiale che non sia carta igienica;
– NON convogliare all’impianto le acque meteoriche.
Avvertenze:
– accertarsi che gli scarichi delle acque nere siano sifonati;
– verificare che le condotte in ingresso e in uscita dalla Imhoff abbiano sufficiente pendenza (circa 1% – 2%);
– collegare il tubo per lo sfiato del biogas (v. modalità di interro paragrafo 2.4);
– a seguito delle operazioni di spurgo, riempire nuovamente la vasca con acqua pulita;
– in caso di qualsiasi intervento di manutenzione, attenersi alle normative di sicurezza concernenti le operazioni in aree chiuse all’interno di impianti per acque reflue, nonché alle procedure tecniche di validità generale.
COSA FARE QUANDO COME FARE
Ispezione della fossa Imhoff
(sedimentatore e digestore)
Ogni 6 / 12 mesi
Aprire i tappi sulle ispezioni e controllare il livello dei sedimenti
Estrazione del fango di fondo, pulizia delle pareti interne e delle condotte di entrata e uscita
Ogni 6 / 12 mesi
Contattare azienda di autospurgo

Peso 1 kg
misura

IM500, RIM500, NIM700, RIM1000, NIM1000, NIM1200, RIM 1500, NIM1250, NIM1500, NIM1700, NIM2100, NIM2600, NIM3200